mercoledì, Settembre 10

Fontanellato: tra storia, cultura e innovazione nel 2025

0
19

Un gioiello culturale in crescita

Fontanellato, piccola città nella provincia di Parma nell’Italia settentrionale, è stata costruita nel XV secolo intorno alla fortificata Rocca Sanvitale, residenza storica dell’omonima famiglia ai confini del ducato di Parma.

Oggi Fontanellato si distingue come città d’arte e cultura, riconosciuta come ‘città slow’ grazie alla sua qualità urbana, le infrastrutture, l’ospitalità e la promozione dei prodotti tipici locali.

Attrazioni e patrimonio culturale

Tra i punti di maggior interesse spicca la Rocca Sanvitale, che ospita una straordinaria ‘Camera Oscura’ dove un piccolo foro funziona come lente per proiettare immagini esterne all’interno della stanza. Il patrimonio culturale include anche il Santuario della Beata Vergine del Rosario del 1514, l’Oratorio dell’Assunta con la sacrestia lignea del 1720, e il Parco Botanico.

Innovazione e eventi culturali

Un’attrazione moderna di grande richiamo è il Labirinto della Masone, inaugurato nel 2015. Questo parco di sette ettari, composto da oltre 200.000 piante di bambù, è la manifestazione della visione artistica di Franco Maria Ricci. Il labirinto ospita regolarmente eventi speciali legati ai linguaggi contemporanei, intrecciando arte, esperienza e sperimentazione.

Turismo e prospettive future

Nel contesto del boom turistico italiano del 2025, con previsioni che indicano un record di 27 milioni di visitatori internazionali tra giugno e settembre, Fontanellato si presenta come una destinazione vivace in ogni stagione dell’anno, con numerosi eventi che animano il borgo. La città mostra il suo fascino particolare sia in autunno e inverno, avvolta nella nebbia, sia in estate, quando risplende dei colori della campagna circostante.

La città offre anche eccellenti opportunità per gli amanti della bicicletta, che possono esplorare la campagna circostante tra antiche cascine e piccoli borghi, visitare i castelli vicini di San Secondo e Soragna, o scoprire i luoghi natali di Verdi e Guareschi.

Comments are closed.