‘La Grazia’ di Sorrentino: Il Ritorno del Maestro del Cinema Italiano alla Mostra di Venezia

Un Ritorno Trionfale a Venezia
Il nuovo film di Paolo Sorrentino, ‘La Grazia’, ha inaugurato la 82a Mostra del Cinema di Venezia, ricevendo una standing ovation di quattro minuti dopo la proiezione. Il film racconta la storia di un politico anziano che deve affrontare la propria mortalità e decidere l’esito di due casi di clemenza nei suoi ultimi giorni di carica.
Una Collaborazione Storica
Il film segna la reunion tra Sorrentino e l’attore Toni Servillo, che ha recitato in sette dei dieci lungometraggi del regista. Nel film, il protagonista si trova ad affrontare dilemmi morali profondi – tra cui la proposta di legalizzazione dell’eutanasia nell’Italia cattolica – mentre è perseguitato dai ricordi dell’infedeltà della sua defunta moglie. L’opera si presenta come una controparte a ‘La Grande Bellezza’, offrendo riflessioni sul carattere nazionale italiano e sul rimpianto personale.
Riconoscimenti e Distribuzione
Il film verrà distribuito nelle sale cinematografiche del Nord America da Mubi il 5 dicembre, con la prospettiva di una possibile campagna agli Oscar. Come ha dichiarato il CEO di Mubi, Efe Cakarel: “Paolo Sorrentino è sempre stato un maestro della poesia cinematografica, ma ‘La Grazia’ è qualcosa di veramente speciale – profondo, malinconico e straordinariamente acuto nella sua contemplazione del potere, dell’influenza e del peso della storia”.
Come ha spiegato lo stesso Sorrentino sul tappeto rosso del Palazzo del Cinema: “È una storia d’amore sulla famiglia, la legge, l’alta politica e l’assunzione di responsabilità”.