Attività sismica in Germania: panoramica degli ultimi eventi e tendenze nel 2025

Panoramica dell’attività sismica attuale
Nell’ultima settimana, la Germania ha registrato un terremoto di magnitudo 4,3 e 6 scosse tra 2,0 e 3,0, oltre a 51 scosse di magnitudo inferiore a 2,0, generalmente non percepite dalla popolazione.
Eventi sismici significativi
L’evento più significativo delle ultime settimane è stato registrato il 13 agosto 2025: un terremoto di magnitudo 4,3 localizzato a 14,2 km da Lubin, nella Bassa Slesia, Polonia. La scossa, con epicentro a una profondità molto superficiale di 13,3 km, è stata avvertita distintamente nell’area epicentrale.
Caratteristiche sismiche della regione
La Germania sperimenta regolarmente terremoti di intensità relativamente bassa durante l’anno. La maggior parte dell’attività sismica si concentra in una zona sismicamente attiva associata alla Valle del Reno, che si estende dalla città svizzera di Basilea fino ai paesi del Benelux, particolarmente nella regione della ‘Baia di Colonia’.
Statistiche e monitoraggio
Secondo i dati degli ultimi 55 anni, la Germania registra in media circa 4.600 terremoti all’anno, di cui:
– 0,14 terremoti di magnitudo 5 o superiore (circa uno ogni 7,1 anni)
– 2,5 terremoti di magnitudo 4 o superiore all’anno
– 22,6 terremoti di magnitudo 3 o superiore all’anno
– 308 terremoti di magnitudo 2 o superiore all’anno
– 1.700 terremoti di magnitudo 1 o superiore all’anno
Sistema di monitoraggio
Il monitoraggio sismico viene effettuato attraverso la raccolta e l’aggregazione di dati da più di 50 centri internazionali e nazionali in tempo reale. Il sistema include anche l’analisi delle segnalazioni generate dagli utenti per rilevare terremoti in aree con scarsa copertura strumentale o identificare eventi sismici prima della loro pubblicazione ufficiale.








