Sotto le nuvole: Gianfranco Rosi racconta una Napoli inedita tra passato e presente

Un nuovo sguardo su Napoli
Tra il Vesuvio e il Golfo di Napoli, dove la terra trema periodicamente e le fumarole dei Campi Flegrei segnano l’aria, giacciono le rovine di Pompei ed Ercolaneum, testimoni di un futuro sepolto dal tempo.
“Ho girato e vissuto per tre anni all’orizzonte del Vesuvio”, racconta il regista Gianfranco Rosi, “cercando le tracce della Storia e ciò che resta della vita quotidiana. Ho girato in bianco e nero, ho guardato in bianco e nero. Mentre filmavo, tra il mare il cielo e il Vesuvio, scoprivo un nuovo archivio del vero e del possibile.”
Il documentario e i riconoscimenti
Gianfranco Rosi, documentarista già vincitore del Leone d’Oro per Sacro GRA e dell’Orso d’Oro per Fuocoammare, esplora con Sotto le nuvole una città ricca di memorie e ancora pulsante di vita, in competizione alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Il film presenta una Napoli totalmente al di fuori delle convenzioni e degli stereotipi, che nella sua dimensione urbanistica è quasi invisibile. La telecamera si concentra invece sul cielo, le nuvole che danno il titolo al film, il sottosuolo con la Napoli sotterranea e i ritrovamenti archeologici.
Distribuzione e dettagli tecnici
SOTTO LE NUVOLE è una produzione 21Uno Film, Stemal Entertainment con Rai Cinema in associazione con Les Films d’Ici – Arte France Cinéma, realizzata con il contributo del MIC – Dg Cinema e Audiovisivo. Il film sarà distribuito nelle sale cinematografiche italiane da 01 Distribution a partire dal 18 settembre 2025.
La fotografia e il suono sono firmati dallo stesso Gianfranco Rosi, con il montaggio di Fabrizio Federico e la consulenza di Joe Bini, mentre le musiche sono state composte da Daniel Blumberg.