martedì, Settembre 9

Il vizio di famiglia: tra commedia e satira sociale nell’Italia degli anni ’70

0
5

Un classico della commedia sexy all’italiana

Il vizio di famiglia è un film italiano del 1975, diretto da Mariano Laurenti, interpretato da Renzo Montagnani, Edwige Fenech e Roberto Pace (con il nome d’arte di Roberto Cenci). Il film si inserisce nel filone della commedia sexy all’italiana, un sottogenere cinematografico a sfondo erotico molto popolare in quegli anni.

La trama

La storia ruota attorno al conte Giosuè, un industriale di pasta della provincia veneta in punto di morte. La sua imminente dipartita scatena una guerra tra i familiari per l’eredità. In questo contesto, arriva alla villa Giacomo, un ex detenuto assunto come domestico, ma in realtà ingaggiato da Magda, sorella del conte, per compromettere la moglie rivale.

Successo e accoglienza

Il film si rivelò un grande successo in Italia, incassando oltre 1.187 milioni di lire. Nonostante fosse ambientato in Veneto, le riprese si svolsero a Tirrenia.

Un mix di commedia e satira sociale

Il film si distingue come una commedia leggera e spensierata che non si prende troppo sul serio, abbracciando pienamente la natura comica delle situazioni e le trovate dei personaggi. Al di là degli elementi comici, il film si rivela anche una efficace satira della borghesia italiana dell’epoca.

Il cast e le interpretazioni

Il successo del film è dovuto in gran parte all’ottimo cast. Renzo Montagnani, nonostante la sua figura poco convenzionale per un ruolo da seduttore, si distingue come uno dei migliori comici italiani dell’epoca, sempre capace di regalare interpretazioni memorabili in questo genere di film.

Curiosità

Un dettaglio interessante riguarda il mezzo di trasporto utilizzato da Edwige Fenech nel film: una Honda CB 350 Four del 1974 di colore light ruby red.

Comments are closed.