Un Giorno in Pretura: La Storia Continua con la 39° Edizione su Rai 3

Il Ritorno dello Storico Programma
La nuova stagione di Un giorno in pretura, condotta dall’immancabile Roberta Petrelluzzi, riprende il 7 settembre su Rai 3 in seconda serata.
Il programma, che ha anticipato l’attuale ossessione per il true crime, nacque nel 1985 quando Petrelluzzi intuì l’interesse degli italiani per i grandi crimini della nostra contemporaneità, scegliendo di documentare l’esecuzione della giustizia italiana direttamente dalle aule dei tribunali.
L’Evoluzione del Format
Nato inizialmente come resoconto di casi minori che rispecchiavano una certa Italia, il programma si è evoluto negli anni Novanta, occupandosi dei maggiori casi giudiziari dell’epoca, da Tangentopoli ai processi di mafia, dal delitto di Cogne a quello di Garlasco.
Nonostante il passare del tempo, lo stile del programma è rimasto fedele a se stesso: asciutto ed essenziale, con momenti di ironia che sono diventati parte della cultura popolare. La conduttrice mantiene il ruolo di narratrice onnisciente, senza mai sovrapporsi al racconto dall’aula.
La Nuova Stagione 2025
Il primo episodio della 39esima edizione, intitolato ‘Il vizio del lupo’, si concentra sul processo conclusosi con una sentenza di ergastolo per l’omicidio di Speranza Ponti. La vittima era scomparsa nel dicembre 2019 ad Alghero, e il suo corpo fu ritrovato solo alla fine di gennaio 2020. Il caso ha portato alla condanna definitiva di Massimiliano Farci, compagno e socio della vittima, per motivi di gelosia ed economici.
Un Successo che Dura nel Tempo
Il programma è riuscito a unire inchiesta, divulgazione e coinvolgimento emotivo in un unico formato, evitando la spettacolarizzazione del dolore. Durante la visione, lo spazio è dedicato esclusivamente ai fatti e al lavoro della magistratura, senza giudizi personali. Questo approccio ha permesso al programma di sopravvivere al passare del tempo e alle mode, mantenendo un seguito fedele di spettatori. La forza del programma sta proprio nella sua autenticità: la verità raccontata senza fronzoli crea un legame speciale con il pubblico.