martedì, Settembre 9

Fabio Quartararo e la Yamaha V4: un nuovo capitolo per il campione francese

0
33

Una stagione di alti e bassi

Il 2025 ha visto Quartararo ottenere risultati notevoli con quattro pole position, di cui tre consecutive da Jerez a Silverstone. Tuttavia, quella che poteva essere una vittoria al GP britannico si è trasformata in un amaro ritiro a causa di un guasto al dispositivo di altezza.

La svolta tecnica di Yamaha

Il momento tanto atteso è arrivato: Quartararo testerà il nuovo prototipo V4 della Yamaha il 15 settembre a Misano. Questo nuovo motore, sviluppato dai collaudatori Augusto Fernandez e Andrea Dovizioso, è destinato a sostituire l’attuale M1 inline nella prossima stagione, se dimostrerà di essere competitivo.

Il contratto di Quartararo con Yamaha si estende fino al 2026, ma il produttore dovrà dimostrare di poter essere competitivo già nella prossima stagione. Il pilota francese ha infatti avvertito che potrebbe lasciare se la V4 non si dimostrerà competitiva nelle ultime gare del 2026. La sua pazienza sta diminuendo e, se dovesse rendersi disponibile, non mancherebbero i pretendenti: la Ducati lo ha già identificato come ‘opzione preferita’ per il 2027.

Prestazioni recenti

Al recente GP di Catalogna, Quartararo ha mostrato il suo talento partendo da Q1 e conquistando il secondo posto in griglia di partenza, confermando ancora una volta le sue capacità con la squadra ufficiale Yamaha.

Prospettive future

Nonostante le difficoltà delle recenti stagioni, Quartararo rimane una forza indiscutibile in MotoGP. Con la sua determinazione e i progressi tecnici di Yamaha, ci sono concrete speranze per un ritorno competitivo nel prosieguo del 2025.

Comments are closed.