Il Canavese protagonista della Vuelta 2025: Un evento storico per le valli piemontesi

Un momento storico per il Canavese
Per la prima volta nella sua storia, la Vuelta a España partirà dall’Italia, con il Piemonte che ospiterà le prime quattro tappe dell’edizione 2025. Questa ‘Grande Partenza’ segna un momento storico, poiché è la prima volta nei 90 anni di storia della Vuelta che la gara partirà dall’Italia. Il Piemonte si sta affermando come punto di riferimento per i Grandi Giri: dopo aver ospitato il Giro d’Italia 2024 e il Tour de France 2024, ora accoglie anche la Vuelta, diventando la terza competizione consecutiva a partire da questa regione.
Il percorso attraverso il Canavese
Una delle tappe più significative offrirà un mix variegato di sezioni pianeggianti e terreno montano, attraversando il Canavese e le Valli di Lanzo. La corsa, che inizierà il 23 agosto a Torino e si concluderà il 14 settembre a Madrid, coprirà complessivamente 3.180 chilometri attraverso quattro paesi, con tappe che includeranno salite leggendarie.
Sviluppi e sfide nella regione
Il Canavese continua a essere un centro di attività significative, con sviluppi in corso nei settori dell’economia, dello sport, della politica, della cultura e del turismo. La regione sta affrontando alcune sfide nel settore manifatturiero e del commercio al dettaglio, ma sta anche assistendo a un’aumentata attività nei settori dell’energia e delle telecomunicazioni, guidata dalle transizioni verdi e dalla crescita del private equity.
Impatto sul turismo e l’economia locale
L’attività di private equity nella regione rimane robusta, con oltre 85 miliardi di euro in gestione e un focus su accordi ad alto impatto. La normalizzazione dei tassi di interesse nel 2025 ha reso più accessibile il finanziamento, permettendo alle società di private equity di capitalizzare su asset sottovalutati in settori come le infrastrutture e la sanità.