giovedì, Settembre 11

La Nazione: 166 anni di storia e cronaca toscana, dalle origini risorgimentali alle sfide del presente

0
8

Una storia che parte dal Risorgimento

La Nazione, che significa ‘The Nation’, è uno dei più antichi quotidiani regionali d’Italia, fondato l’8 luglio 1859 da Bettino Ricasoli, capo ad interim del governo toscano. Il nome del giornale rifletteva la speranza di Ricasoli per un’Italia unificata.

Presenza territoriale e diffusione

Il quotidiano, con sede a Firenze, viene pubblicato in quattordici edizioni che coprono le regioni Toscana, Umbria e la provincia di La Spezia, in Liguria. Fa parte del gruppo Editoriale Nazionale, insieme a Il Resto del Carlino e Il Giorno.

Cronaca e attualità: focus sulle emergenze del territorio

Nelle ultime ore, La Nazione sta seguendo l’emergenza maltempo che ha colpito Portoferraio, dove una forte tempesta con pioggia ha causato l’allagamento di parte della città. Come riportato dal giornale, è la terza volta quest’anno che il maltempo colpisce la zona, dopo gli eventi di febbraio e agosto. L’intensità delle precipitazioni ha causato l’allagamento di auto di residenti e turisti, con segnalazioni di frane fuori città. Le infrastrutture e le abitazioni hanno iniziato a sprofondare gradualmente sott’acqua, in particolare nella zona di Sginguetta.

Il ruolo nell’informazione moderna

Il panorama dell’editoria italiana sta vivendo una trasformazione significativa, con una circolazione totale (sia cartacea che digitale) dei 56 quotidiani monitorati da Accertamenti Diffusione Stampa (ADS) che ha raggiunto 1.661.682 copie a gennaio 2025, in calo rispetto ai 2.292.549 per 57 quotidiani nel gennaio 2020. La Nazione continua a fornire le ultime notizie dalla Toscana e da Firenze, con aggiornamenti in tempo reale su cronaca, economia e cultura, mantenendo sempre informati i lettori sugli sviluppi nella regione e nelle principali città toscane.

Comments are closed.