Alleanza Verdi e Sinistra: dalla crescita nei sondaggi alle sfide delle regionali 2025

La crescita dell’AVS nel panorama politico italiano
L’Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) sta registrando un notevole incremento nei sondaggi, raggiungendo il 6,4% delle preferenze, con un aumento di 2,8 punti percentuali rispetto alle precedenti elezioni.
Identità e valori del partito
L’AVS, fondata il 2 luglio 2022, è un’alleanza politica che unisce Sinistra Italiana (SI) ed Europa Verde (EV), rappresentando una visione politica di sinistra con forte orientamento ambientalista.
Iniziative e posizioni politiche
Sulla scena internazionale, l’AVS ha assunto posizioni decise sul conflitto israelo-palestinese, condannando le azioni dell’esercito israeliano a Gaza e proponendo il riconoscimento dello stato palestinese sui confini del 1967. Il partito chiede il rispetto del diritto internazionale e sanzioni appropriate per le violazioni commesse.
Prospettive regionali e alleanze
Come dichiarato da Angelo Bonelli, portavoce di Europa Verde e deputato di AVS, l’obiettivo è consolidare il 6,7% ottenuto alle Europee per raggiungere un risultato a due cifre nelle prossime elezioni regionali. L’AVS si propone come forza di collegamento nelle alleanze regionali, concentrandosi su tematiche cruciali come i Pfas, la sanità pubblica e le scelte urbanistiche.
Sfide e obiettivi futuri
L’AVS si distingue come la forza più costantemente orientata all’unità, lavorando sia per sostenere la segreteria Schlein verso un nuovo centrosinistra, sia per consolidare il nuovo corso di Conte nell’alleanza progressista. Il partito affronta ora la sfida di mantenere il proprio spazio politico distintivo nel contesto della crescente competizione tra PD e M5S.