Grottaferrata 2025: Un Anno di Celebrazioni tra Storia e Innovazione

Un Anno Storico per Grottaferrata
Grottaferrata, comune situato nella Città Metropolitana di Roma Capitale, si trova sulle pendici inferiori dei Colli Albani, a 20 chilometri a sud-est di Roma. Il cuore pulsante della città è l’Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, fondata nel 1004 da San Nilo il Giovane.
La 425° Fiera Nazionale: Tradizione e Innovazione
Il 2025 segna un momento significativo per Grottaferrata con la 425° Edizione della Fiera Nazionale dell’Artigianato e dell’Enogastronomia, che si terrà dal 22 al 30 marzo 2025, negli spazi adiacenti alla millenaria Abbazia di S. Nilo. L’evento è stato completamente rinnovato nel suo format, unendo storia e innovazione, con un’attenzione particolare alla valorizzazione del lavoro delle aziende e degli operatori del settore, offrendo una vasta esposizione di prodotti artigianali, enogastronomici e agricoli che promuovono l’eccellenza del “Made in Italy”.
Sviluppo Urbano e Iniziative Culturali
La città sta attraversando una fase di rinnovamento urbano, con lavori in corso per l’abbattimento di barriere architettoniche e la creazione di nuovi spazi pubblici, incluso un playground in fase di completamento. L’amministrazione sta inoltre implementando nuovi servizi per i cittadini, tra cui il “Servizio di Psicologia Scolastica” per gli anni 2025/2026 e sta portando avanti importanti iniziative per il verde cittadino.
L’Abbazia: Un Millennio di Storia
L’Abbazia di Santa Maria vanta un magnifico portico progettato da Antonio da Sangallo il Giovane, con un’arcata di nove campate sorretta da colonne con capitelli rinascimentali. La chiesa abbaziale, consacrata da Giovanni XIX nel 1024, conserva preziosi mosaici nel nartece e sopra l’arco trionfale. Il monastero custodisce una delle più importanti collezioni di manoscritti in lingua greca, con quaranta volumi contenenti notazioni musicali bizantine, alcuni dei quali preservano forme musicali rare non più presenti nelle regioni orientali.