giovedì, Settembre 11

Chiara Saraceno: una voce autorevole sul cambiamento della famiglia in Italia

0
18

Una delle più importanti sociologhe italiane

Chiara Saraceno, nata a Milano il 20 ottobre 1941, è una rinomata sociologa e filosofa italiana. Fino al 2008 è stata docente di Sociologia della famiglia presso l’Università di Trento e successivamente nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Torino.

Nuovo libro e riconoscimenti recenti

Recentemente ha ricevuto il premio internazionale Dialoghi di Pistoia, dove ha discusso delle politiche sulla casa, ed è stata al centro di dibattiti sui migranti e sulla famiglia, in seguito alla pubblicazione del suo nuovo libro con Laterza, ‘La famiglia naturale non esiste’, un’intervista con Maria Novella De Luca.

Visione innovativa sulla famiglia contemporanea

Il libro sfida il concetto tradizionale di famiglia, intesa come coppia eterosessuale unita dal matrimonio con ruoli di genere ben definiti e orientata alla procreazione. Secondo l’esperta, questo modello non esiste nella realtà, anche se facciamo fatica ad abbandonarlo perché rappresenta la nostra prima esperienza di relazione al mondo.

Dati demografici e trasformazioni sociali

Secondo gli ultimi dati Istat di marzo 2025, le famiglie italiane stanno diventando sempre più ‘strette’, con una dimensione media scesa in 20 anni da 2,6 a 2,2 componenti. Questo cambiamento è dovuto a un aumento del 42% delle famiglie unipersonali e a un tasso di fecondità che ha raggiunto il minimo storico di 1,18 figli per donna, con solo 370mila nascite nel 2024.

Impegno per il welfare e il cambiamento sociale

Saraceno sostiene la necessità di costruire un welfare più universalistico, equo ed efficace. Tra le sue proposte, basate sulle migliori esperienze internazionali, c’è l’introduzione di una pensione di garanzia universale per mitigare gli effetti della riforma Fornero sulle carriere discontinue, oltre alla revisione delle normative esistenti per eliminare distorsioni e iniquità nei sistemi di sostegno sociale.

Comments are closed.