giovedì, Settembre 11

Nico Acampora: dalla visione di inclusione al riconoscimento di Forbes come top chef italiano

0
15

Un riconoscimento straordinario per l’inclusione sociale

Nico Acampora, fondatore del progetto PizzAut, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da Forbes Italia, che lo ha inserito nella lista dei 25 top chef d’Italia. La premiazione si è svolta il 23 giugno 2025, alla presenza di luminari della cucina italiana come Carlo Cracco, Antonino Cannavacciuolo, Massimo Bottura, Alessandro Borghese e Davide Oldani.

PizzAut: Un modello di inclusione innovativo

Acampora si distingue tra i premiati per aver creato un concetto di cucina che va oltre l’eccellenza gastronomica, concentrandosi sull’impatto sociale e l’inclusione lavorativa. PizzAut, il primo ristorante in Italia gestito interamente da ragazzi autistici, opera con successo attraverso due sedi a Cassina de Pecchi e Monza. Grazie a questo modello innovativo, 41 giovani con disturbo dello spettro autistico hanno trovato un’occupazione stabile a tempo pieno, lavorando sia in cucina che in sala.

Riconoscimento presidenziale e impatto sociale

Recentemente, l’importanza del lavoro di Acampora è stata riconosciuta anche dal Presidente della Repubblica Mattarella, che lo ha contattato personalmente mentre si trovava nei Paddock del Gran Premio di Monza. Durante la conversazione, il Presidente ha espresso particolare interesse per i ragazzi di PizzAut, chiedendo di abbracciarli tutti e di continuare a supportare loro e le loro famiglie nei momenti di difficoltà.

La visione dietro il successo

L’idea di PizzAut è nata dall’esperienza personale di Acampora, che ha voluto affrontare il tema dell’autismo e delle difficoltà di inserimento sociale. L’intuizione decisiva è arrivata nel 2019, quando ha osservato suo figlio, affetto da una forma severa di autismo, impastare felicemente una pizza con sua madre. Questa esperienza lo ha convinto che molti altri ragazzi autistici avrebbero potuto imparare il mestiere, non solo come attività ricreativa, ma come vera opportunità professionale.

Il riconoscimento da Forbes rappresenta un segnale importante per tutto il mondo imprenditoriale, dimostrando come la ristorazione possa essere un potente strumento di inclusione sociale. Il caso PizzAut prova che è possibile fare impresa in modo diverso, basandosi su principi di etica, dignità e diritti.

Comments are closed.