Asiago DOP: Un Patrimonio Caseario Italiano tra Tradizione e Innovazione Sostenibile

Una Tradizione Millenaria in Evoluzione
L’Asiago, uno dei formaggi più caratteristici del Veneto, gode della denominazione di origine protetta (DOP) ed è storicamente prodotto nella zona dell’altopiano di Asiago, nelle regioni del Veneto e Trentino-Alto Adige.
Il 2022 ha segnato un importante traguardo per la produzione, raggiungendo 1.532.023 forme, di cui 1.340.333 di Asiago DOP Fresco e 191.690 di Asiago DOP stagionato, generando un fatturato produttivo di 141 milioni di euro, con un incremento del 15% rispetto al 2021.
Innovazione e Sostenibilità
Nonostante le sfide legate alla carenza di latte e all’aumento dei costi, il Consorzio ha lanciato il progetto innovativo Asiago Green Edge, una iniziativa pionieristica che coinvolge l’intera filiera produttiva, con oltre mille allevatori, 34 caseifici e sei stagionatori. L’obiettivo è posizionare l’Asiago come prodotto premium nel mercato e affrontare le nuove sfide del consumo internazionale.
Successo del Prodotto di Montagna
Il formaggio Asiago DOP Prodotto della Montagna, una specialità di nicchia prodotta sopra i 600 metri, ha registrato un incremento del 4% nel numero di forme, raggiungendo 72.378 unità. Le esportazioni hanno mostrato un trend positivo, con un aumento del 7,9% in valore rispetto all’anno precedente, nonostante il difficile contesto internazionale.
Un Patrimonio Culturale
L’Asiago rappresenta un importante simbolo culturale in Italia, specialmente nella regione Veneto. È l’emblema della ricca tradizione agricola e dell’eredità culinaria della regione, utilizzato ampiamente nella cucina tradizionale italiana. Nel territorio si svolgono numerosi festival e mercati dedicati all’Asiago, dove i produttori presentano le diverse varietà e stagionature. Il formaggio non è solo un importante fattore economico per la regione, ma anche espressione della passione italiana per l’alimentazione autentica e di qualità.