Kyoto 2025: Tra Record Turistici e Iniziative Sostenibili

Il Boom del Turismo a Kyoto
Kyoto ha registrato un numero record di visitatori stranieri, raggiungendo 10,88 milioni di turisti lo scorso anno. Questo incremento significativo si deve alla ripresa post-pandemia, con la città che attrae sia viaggiatori individuali che famiglie, interessati alla ricca offerta culturale, alle città moderne e ai paesaggi panoramici.
Nuove Iniziative e Sviluppi
Un’importante novità per il 2025 è l’apertura di un nuovo negozio a Kyoto che offrirà ai visitatori l’esperienza unica di creare il proprio sake originale, un’iniziativa che promette di attirare ulteriore attenzione sulla ricca cultura del sake giapponese.
Il Giappone sta dando priorità al turismo sostenibile per bilanciare l’afflusso di visitatori con la necessità di proteggere le risorse naturali e culturali. Nel 2025, almeno 100 regioni in Giappone implementeranno iniziative di turismo sostenibile, con 50 di esse che riceveranno riconoscimenti internazionali per i loro sforzi ecologici. Queste iniziative includono l’introduzione di autobus elettrici, programmi di noleggio biciclette e misure per ridurre l’impronta di carbonio nelle località turistiche più popolari.
Sfide e Soluzioni
La città sta affrontando diverse sfide, tra cui l’aumento dei prezzi degli affitti dovuto alla conversione delle abitazioni tradizionali in Airbnb, che sta causando lo spostamento dei residenti locali. La popolazione di Kyoto è diminuita negli ultimi 3 anni. Inoltre, il grande afflusso turistico ha portato a un aumento dei rifiuti, dell’inquinamento acustico e del sovraffollamento dei trasporti pubblici. Un esempio emblematico è stato il Mercato Nishiki nel 2019, dove il sovraturismo ha allontanato i clienti locali.
Eventi e Attrazioni
L’autunno a Kyoto è considerato la stagione più confortevole, quando il caldo si attenua. Mentre settembre può ancora presentare alcune giornate calde, la temperatura diminuisce gradualmente da ottobre, e novembre segna l’inizio della stagione del foliage autunnale. Tra gli eventi culturali significativi, il Festival Seimei si tiene annualmente a settembre, dedicato ad Abe no Seimei, un famoso maestro onmyoji del periodo Heian. Il festival include una processione di tre santuari portatili, accompagnati da giovani suonatori di tamburi e flauti, e bambini in costumi tradizionali.