mercoledì, Settembre 10

Mauro Corona nel 2025: Un anno tra successi, perdite e nuove sfide

0
2

Un personaggio poliedrico in continua evoluzione

All’età di 74 anni, Mauro Corona continua a distinguersi come una presenza significativa nel panorama culturale italiano, non solo come alpinista ma anche come ospite regolare nei programmi di Bianca Berlinguer.

Rinomato alpinista e scalatore, che ha stabilito numerosi percorsi nelle Dolomiti e partecipato a varie spedizioni internazionali, Corona è anche un famoso scultore del legno e scrittore. Il suo ultimo libro ‘Lunario sentimentale’ (Mondadori, 2024) si aggiunge a una collezione di opere già premiate, tra cui ‘La fine del mondo storto’ vincitore del Premio Bancarella 2011.

Un 2025 di cambiamenti e riflessioni

A maggio 2025, Corona ha vissuto un momento particolarmente toccante con la perdita del suo fedele compagno Kurt, il suo cane che lo ha accompagnato per undici anni. L’autore ha condiviso questo momento intimo con i suoi seguaci sui social media, dove spesso pubblicava foto del suo amato cane.

Negli ultimi mesi, Corona ha anche alzato la voce in difesa delle piccole comunità e dei territori agricoli, evidenziando come i villaggi stiano perdendo servizi, popolazione ed economia. Ha criticato apertamente le leggi che ostacolano i piccoli agricoltori, sostenendo che non possono essere sottoposti alle stesse regolamentazioni delle grandi aziende.

Un’eredità in continua costruzione

Corona continua a sostenere l’importanza della memoria e della scrittura come forme di sopravvivenza contro l’oblio. Come ha recentemente affermato: ‘Un giorno i ricordi aiuteranno a ricostruire universi scomparsi e dimenticati.’ Per lui, la scrittura rappresenta una battaglia contro il tempo, e il suo stile si caratterizza per l’essenzialità, descrivendo la scrittura come ‘fotocopiare un pensiero, una sensazione, un ricordo usando il minor numero possibile di parole’.

Comments are closed.