Pedro Sánchez: tra successi economici e sfide politiche, il premier che sta cambiando la Spagna

Una leadership progressista che trasforma la Spagna
Sotto la guida di Pedro Sánchez, la Spagna ha vissuto una profonda trasformazione, passando da roccaforte conservatrice a modello di progressismo, promuovendo l’uguaglianza tra tutti i gruppi sociali indipendentemente da religione, etnia, status economico, genere o nazionalità.
Sul fronte economico, il paese sta registrando risultati notevoli: la Spagna è la principale economia europea in termini di crescita, con un record di 22 milioni di persone occupate, di cui oltre 10 milioni sono donne. Il tasso di disoccupazione è sceso al 10,3%, il livello più basso dal 2008. Inoltre, il reddito disponibile reale delle famiglie spagnole è aumentato del 9% rispetto al 2018.
Sfide e tensioni politiche
Attualmente, Sánchez sta affrontando un intenso scrutinio per presunte accuse di corruzione che coinvolgono suoi stretti collaboratori, sua moglie e suo fratello. In una recente intervista, ha dichiarato che ‘ci sono giudici che fanno politica e politici che cercano di fare giustizia’, sottolineando che questo fenomeno, sebbene minoritario, causa ‘danni terribili, immensi alla giustizia e alla magistratura’. Il premier ha respinto le indagini sulla sua famiglia definendole infondate e politicamente motivate.
Prospettive future e impegni internazionali
Nonostante le sfide, Sánchez ha confermato il suo impegno per il futuro: ‘c’è ancora una lunga legislatura e molto lavoro da fare’ e il governo della coalizione progressista affronterà i prossimi due anni fino alle elezioni del 2027 ‘con la stessa determinazione ed energia dei precedenti sette’.
Sul fronte internazionale, il governo spagnolo ha recentemente preso posizioni significative, rinunciando all’acquisto di aerei statunitensi e resistendo alle pressioni per impegnarsi nell’obiettivo di spesa per la difesa NATO del 5%, mentre cerca legami economici più stretti con la Cina. Gli analisti notano come la Spagna sia diventata un raro esempio di paese europeo disposto ad attirare l’ira degli Stati Uniti, pur non avendo ancora subito conseguenze materiali.









