Rocco Tanica: Polemiche e Esclusione dal Festival Terre Tagliamento 2025

La Controversia e l’Esclusione
Il Festival Terre Tagliamento, importante rassegna culturale e musicale in programma in Friuli dal 25 al 28 settembre 2025, ha annunciato l’esclusione di Rocco Tanica dal programma ufficiale. La decisione è stata presa in seguito a delle esternazioni definite “volgari e offensive” che il musicista ha fatto nei confronti di Francesca Albanese, Relatrice Speciale sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occupati.
La Posizione del Festival
Gli organizzatori hanno rilasciato un comunicato ufficiale sottolineando l’importanza del rispetto per “il dolore delle vittime civili a Gaza, le sofferenze di interi popoli e la dignità di chi si spende per la tutela dei diritti umani”. Come conseguenza di questa decisione, domenica 28 settembre sarà Guido Catalano a sostituire Tanica con il suo spettacolo “Reading stellare”.
Il Contesto Artistico
Rocco Tanica, il cui vero nome è Sergio Conforti, nato a Milano il 13 febbraio 1964, è un rinomato tastierista, compositore e comico italiano, noto per essere tra i co-fondatori del gruppo Elio e Le Storie Tese. Attualmente, il gruppo è impegnato in diverse attività, tra cui il Concertozzo, un evento che unisce musica e impegno sociale, con spazio per talk, dibattiti e stand informativi. L’evento è considerato il primo nel suo genere a coniugare divertimento e consapevolezza sociale.
Prospettive Future
Negli ultimi anni, Tanica ha ridotto le sue apparizioni dal vivo con il gruppo, una decisione presa in seguito a un periodo di profonda depressione causata dai ritmi stressanti delle esibizioni live. Questa scelta gli ha permesso di recuperare salute e serenità, mentre si è dedicato ad altri progetti creativi, tra cui la scrittura di un libro intitolato ‘Non siamo mai stati sulla Terra’, realizzato in collaborazione con un’intelligenza artificiale, nel quale cerca di “dare una botta di colore” alla realtà.