mercoledì, Settembre 10

Athina Cenci: Dal GianCattivi ai David di Donatello, il percorso di un’artista poliedrica

0
5

Un’artista versatile nel panorama italiano

Athina Cenci, nata il 13 marzo 1946 a Kos, in Grecia, è un’ex attrice, comica e politica italiana. Ha iniziato la sua carriera come co-fondatrice del gruppo comico ‘GianCattivi’, insieme a Francesco Nuti e Alessandro Benvenuti, ottenendo i primi successi sia sul palcoscenico che in televisione.

Successi e riconoscimenti nel cinema

La sua carriera cinematografica ha raggiunto l’apice con due David di Donatello come Migliore Attrice non Protagonista per le sue interpretazioni in ‘Speriamo che sia femmina’ di Mario Monicelli e ‘Compagni di scuola’ di Carlo Verdone. La sua versatilità artistica l’ha portata a collaborare con registi di primo piano come Paolo e Vittorio Taviani ed Ettore Scola, distinguendosi sia nel teatro che nella televisione.

Impegno politico e sociale

Nel 1999, Cenci ha intrapreso un nuovo percorso entrando in politica, venendo eletta nel consiglio comunale di Firenze con i Democratici di Sinistra, dimostrando il suo impegno non solo nel mondo dello spettacolo ma anche nella vita pubblica.

Eredità artistica

Oggi, Athina Cenci è riconosciuta come una figura di spicco del cinema italiano. Partendo dalle sue origini greche nell’isola di Kos, si è affermata come un’attrice di carattere capace di portare profondità e autenticità ai suoi ruoli.

La sua carriera è stata coronata da importanti riconoscimenti: tra il 1986 e il 1989 ha vinto due David di Donatello. Oggi, all’età di 79 anni, Athina Cenci rimane un esempio di talento e versatilità nel panorama artistico italiano.

Comments are closed.