Norvegia e Moldova: dalla cooperazione diplomatica al campo da calcio

Una partnership in crescita
Il governo norvegese ha stanziato 12,5 miliardi di corone norvegesi in sostegno civile alla Moldova per il 2025, concentrandosi principalmente sulla sicurezza energetica e sull’assistenza umanitaria.
Sostegno strategico
La Norvegia sta sostenendo attivamente gli sforzi della Moldova per garantire la propria indipendenza energetica dalla Russia e contrastare la disinformazione. Il supporto si estende anche al settore dell’istruzione e al sistema giudiziario per promuovere lo stato di diritto.
Sfide e resilienza
La Moldova sta affrontando intense campagne di disinformazione russe e la sua economia è stata duramente colpita dalla guerra in corso. Il paese ha dovuto gestire una crisi di rifugiati, una crisi energetica, un’alta inflazione e circostanze di sicurezza difficili. In questo contesto, il sostegno della comunità occidentale risulta fondamentale.
Diplomazia in azione
In un significativo passo diplomatico, la Norvegia ha annunciato l’apertura della sua prima missione diplomatica in Moldova. Il ministro degli Esteri Espen Barth Eide ha annunciato l’apertura di un “ufficio dell’ambasciata” nella capitale Chișinău, sottolineando come la guerra della Russia contro l’Ucraina minacci la sicurezza di tutta l’Europa.
Prospettive future
La Moldova rimane particolarmente vulnerabile a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e delle incertezze riguardo alle forniture di gas nel 2025. Nonostante il paese abbia significativamente rafforzato la propria indipendenza energetica negli ultimi anni, permangono preoccupazioni per potenziali interruzioni nelle forniture.