RAF 2025: Una Forza Aerea in Evoluzione – Dalla Modernizzazione alla Proiezione Futura

Una Fase di Transizione Storica
La Royal Air Force sta attraversando un momento storico di transizione. La maggior parte dei suoi primi Eurofighter Typhoon Tranche 1 sono stati ritirati, con 26 già dismessi e solo quattro ancora in servizio.
I jet rimanenti svolgono servizio di Quick Reaction Alert nelle Falkland, dove rimarranno operativi fino al 2027. Del totale originale di 30 Typhoon Tranche 1, alcuni dei velivoli ritirati vengono smantellati per parti di ricambio, convertiti per l’addestramento o sono in attesa di dismissione.
Modernizzazione e Nuove Capacità
La spina dorsale della flotta RAF continuerà ad essere rappresentata dai più avanzati Typhoon Tranche 2 e 3 – un totale di 107 velivoli – che rimarranno in servizio almeno fino al 2040.
Un significativo sviluppo è l’introduzione del Protector RG1, con 16 esemplari ordinati e almeno 10 già consegnati a RAF Waddington. Il velivolo ha effettuato il suo primo volo nel Regno Unito nel 2023 e ha completato una serie di test di volo all’inizio del 2025, ottenendo la certificazione militare dall’Autorità dell’Aviazione Militare del Regno Unito.
Il Futuro: Progetto Tempest
L’entusiasmo maggiore ruota attorno al Global Combat Air Programme (GCAP), una partnership tra Regno Unito, Italia e Giappone per la costruzione di un caccia di sesta generazione. Il nuovo velivolo, soprannominato Tempest, dovrebbe effettuare il primo volo intorno al 2027, con l’entrata in servizio operativo prevista per il 2035. È progettato con tecnologie all’avanguardia, tra cui parti stampate in 3D, ingegneria digitale e sistemi assistiti dall’IA.
Leadership e Comando
La gestione della RAF è affidata all’Air Force Board, un sottocomitato del Defence Council, parte del Ministero della Difesa. L’attuale Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica è il Maresciallo dell’Aria Harvey Smyth, nominato nel 2025, che riferisce al Capo di Stato Maggiore della Difesa. Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica presiede l’Air Force Board Standing Committee, che decide sulle politiche e le azioni necessarie affinché la RAF soddisfi i requisiti del Defence Council e del Governo di Sua Maestà.