mercoledì, Settembre 10

Regina Elisabetta II: Come la sua eredità continua a influenzare la monarchia britannica nel 2025

0
4

L’eredità duratura di una monarca straordinaria

L’8 settembre 2022 segnò la fine di un’epoca con la scomparsa della sovrana britannica più longeva di sempre, la Regina Elisabetta II, un evento che ha profondamente trasformato la famiglia reale.

Il suo regno, durato settant’anni, ha stabilito un record straordinario nella storia della monarchia britannica. La ‘Regina dei record’ si è spenta nell’anno del suo Giubileo di platino, classificandosi come la seconda sovrana che ha regnato più a lungo nella storia, superata solo da Luigi XIV.

Un’impronta indelebile nella storia

Durante il suo regno, Elisabetta II ha guidato il Regno Unito attraverso epoche storiche, collaborando con 16 primi ministri britannici e assistendo all’avvicendarsi di 14 presidenti degli Stati Uniti, da Harry Truman a Joe Biden, oltre a vedere l’ascesa di 7 papi.

Nonostante il suo approccio inizialmente rigoroso al ruolo, negli anni l’immagine pubblica di Elisabetta si è gradualmente ammorbidita. Pur mantenendo la sua naturale riservatezza in pubblico, ha mostrato il suo lato più umano, non nascondendo emozioni durante momenti significativi. Al di là dei doveri istituzionali, coltivava passioni personali, tra cui un intenso interesse per le corse dei cavalli e la fotografia.

L’eredità nella famiglia reale oggi

Nel 2025, la famiglia reale continua a mantenere vivo il ricordo della Regina attraverso i profili social ufficiali, condividendo momenti significativi e fotografie storiche, tra cui scatti realizzati da Kate Middleton che ritraggono la sovrana con i suoi nipoti e pronipoti.

La sua ultima dimora si trova nella cappella commemorativa di re Giorgio VI nella cappella di San Giorgio a Windsor, dove riposa accanto all’amato marito, il Principe Filippo. La lapide che ricorda entrambi è decorata con la stella della Giarrettiera, simbolo dell’antico ordine cavalleresco di cui facevano parte.

Comments are closed.