giovedì, Settembre 11

Settembre 2025: L’Italia tra Caldo Anomalo e Prime Perturbazioni Autunnali

0
5

Un Settembre di Transizione Climatica

Il mese di settembre 2025 si prospetta come un periodo marcatamente instabile, caratterizzato da forte variabilità e segnato da episodi perturbati ricorrenti, che segnerà la progressiva fine dell’estate e l’avvio graduale della stagione autunnale.

Temperature Sopra la Media

Le previsioni indicano un’anomalia termica diffusa positiva fino a +1°C su tutta l’Italia, con punte locali di +2°C in Pianura Padana. Questa tendenza al rialzo termico si estenderà anche al resto del continente europeo, con anomalie particolarmente marcate sui Balcani e in Scandinavia.

Evoluzione delle Precipitazioni

L’inizio del mese vede una robusta anomalia positiva della pressione sulle regioni centromeridionali e su parte del settentrione, con regime pluviometrico sotto la media al Sud e al Centro, ad eccezione della Toscana. Le precipitazioni si manterranno nella media su Liguria ed Emilia-Romagna, mentre sul resto del Nord i quantitativi cumulati supereranno i range tipici.

Previsioni per la Seconda Metà del Mese

Per la seconda metà di settembre, le previsioni indicano un aumento della pressione a tutte le quote. L’anticiclone si estenderà dal Mediterraneo ai Balcani, portando condizioni stabili e temperature sopra la norma. Questo comporterà una diminuzione delle precipitazioni, con clima particolarmente secco nell’area mediterranea.

Verso l’Autunno Meteorologico

L’equinozio d’autunno cadrà lunedì 22 settembre. Le settimane autunnali sono tradizionalmente tra le più ricche di precipitazioni dell’intero anno, principalmente a causa delle vaste aree depressionarie che si formano alle alte latitudini. Tuttavia, quest’anno dovremo fare i conti anche con un ‘caldo fuori stagione’.

Comments are closed.