giovedì, Settembre 11

Annem – Mia Madre: il nuovo fenomeno turco che conquista il pubblico italiano

0
3

Un successo che attraversa i confini

Annem è un film drammatico turco del 2019 che esplora il complesso rapporto tra una madre e sua figlia. Il pubblico italiano ha mostrato un crescente interesse verso la cinematografia turca negli ultimi anni, e questo film non fa eccezione.

La Trama

La storia, diretta da Mustafa Kotan, narra le vicende di Nazli e sua madre. Nazli vive in un piccolo villaggio della Turchia e sogna di andarsene, soprattutto per allontanarsi dai genitori. Sua madre Ayse, interpretata da Sumru Yavrucuk, vive per la figlia e farebbe di tutto per renderla felice, persino incoraggiare il suo desiderio di fuga. Il padre, al contrario, è una figura silenziosa e burbera, contraria all’idea che la figlia lasci la casa.

Temi Universali

Il film si sviluppa attorno a tre temi principali: la vergogna, il sacrificio e il ritorno. La vergogna che Nazlı prova nei confronti di sua madre rappresenta il primo ostacolo alla comprensione, un sentimento comune nei figli verso genitori che sembrano non adeguarsi ai codici sociali e alle aspettative.

Una Storia di Redenzione

Annem non è un semplice dramma ad effetto, ma una riflessione profonda. Si concentra sulle relazioni familiari in tutta la loro complessità: il dolore che ci infliggiamo reciprocamente, le aspettative deluse, i gesti mancati e quelli che arrivano troppo tardi. La vera forza del film sta nel farci rivedere nostra madre non come la ricordiamo, ma come è sempre stata veramente.

Impatto sul Pubblico

Il successo del film si deve alla sua capacità di far rivivere allo spettatore i grandi drammi familiari in modo intenso e coinvolgente. La protagonista è interpretata da Özge Gürel, volto ormai familiare al pubblico italiano, amata per i suoi ruoli in diverse produzioni turche.

Comments are closed.