Hanoi: tra celebrazioni storiche e sviluppo urbano moderno nell’80° anniversario dell’indipendenza

Un momento storico per la capitale vietnamita
Hanoi ha celebrato l’80° anniversario della sua dichiarazione d’indipendenza dalla Francia con una grande parata militare che ha visto la partecipazione di decine di migliaia di persone, dimostrando un forte senso di nazionalismo nel paese a guida comunista.
Le celebrazioni, svoltesi a Ba Dinh Square, hanno messo in mostra una vasta gamma di equipaggiamenti militari, tra cui missili, elicotteri e aerei da caccia. L’evento ha visto la partecipazione di circa 16.000 soldati, incluse guardie d’onore provenienti da Cina, Russia, Laos e Cambogia.
Sviluppo urbano e innovazione
La città sta attraversando importanti trasformazioni urbane, come dimostra il recente rinnovamento di Dong Kinh Nghia Thuc Square presso il lago Hoan Kiem, dove è stata ampliata l’area pedonale e sono state rinnovate le facciate degli edifici circostanti.
Questi cambiamenti rappresentano un passo decisivo verso l’innovazione, mirando a trasformare la capitale in un centro di innovazione leader a livello nazionale e regionale, con particolare attenzione allo sviluppo delle infrastrutture, delle risorse umane e della trasformazione digitale.
Prospettive future e sviluppo economico
Secondo gli esperti, il periodo 2026-2030 presenta un contesto di sviluppo completamente nuovo per Hanoi, con sfide e opportunità sia globali che storiche. In questo scenario, la città sta pianificando attentamente la sua struttura di investimenti per settori e tempistiche, identificando le aree di potenziale crescita.
Nel settore turistico, il Vietnam sta lavorando intensamente per raggiungere l’ambizioso obiettivo di 25 milioni di visitatori internazionali entro la fine del 2025, confermando il ruolo di Hanoi come destinazione culturale e turistica di primaria importanza nel Sud-est asiatico.
L’opinione pubblica internazionale valuta positivamente il percorso di sviluppo del Vietnam negli ultimi 80 anni, riconoscendo il paese come una nazione resiliente che avanza costantemente, apportando contributi positivi sia a livello regionale che mondiale.