mercoledì, Settembre 10

Mondiali di Pallavolo 2025: Un’Edizione Rivoluzionaria tra Thailandia e Filippine

0
8

Una Nuova Era per il Volleyball Mondiale

Il Campionato Mondiale di Pallavolo Femminile 2025 rappresenta la 20ª edizione del torneo, organizzato dalla FIVB, e si svolgerà in quattro città della Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre 2025. Questa edizione segna l’inizio di un nuovo ciclo biennale negli anni dispari, con un formato ampliato a 32 squadre.

Questo torneo segna un momento storico per il Sud-Est asiatico, precedendo il Mondiale Maschile nelle Filippine. La Thailandia è diventata il terzo paese asiatico a ospitare il Mondiale, dopo Giappone e Cina, e rappresenta il primo campionato mondiale senior negli sport olimpici di squadra ospitato nel paese.

Il Torneo Femminile: Protagoniste e Aspettative

Il torneo vedrà il debutto di quattro nazionali: Vietnam, Svezia, Slovenia e Slovacchia. L’Italia, campione olimpica e della Volleyball Nations League, punta a completare il tris con la gloria mondiale.

Le partite si svolgeranno in quattro città – Chiang Mai, Nakhon Ratchasima, Phuket e Bangkok – con le fasi preliminari dal 22 al 27 agosto. Gli ottavi di finale inizieranno il 29 agosto, con le prime due squadre di ogni girone che avanzeranno alla fase finale, che si concluderà con la finale all’Indoor Stadium del Hua Mak Sports Complex di Bangkok il 7 settembre.

Il Mondiale Maschile nelle Filippine

Il cammino verso la vittoria al Mondiale Maschile 2025 è stato delineato per le 32 squadre nazionali qualificate. Il torneo, che si terrà nelle Filippine dal 12 al 28 settembre, presenterà il campo più ampio nella storia del torneo, con 64 partite programmate per determinare il prossimo campione mondiale.

Le partite si svolgeranno a Manila, presso lo Smart Araneta Coliseum e il SM Mall of Asia Arena. Il torneo inizierà il 12 settembre con la partita inaugurale tra i padroni di casa delle Filippine, al loro debutto assoluto nell’evento, e la Tunisia.

Conclusioni e Prospettive Future

Il Mondiale 2025 segna l’inizio di una ‘nuova era’ per il torneo. A partire da questa edizione, la competizione si terrà con cadenza biennale e presenterà un campo allargato, con 32 squadre nazionali per genere. Questo formato rinnovato promette di portare il volleyball mondiale verso nuovi orizzonti di sviluppo e popolarità.

Comments are closed.