mercoledì, Settembre 10

PizzAut: La Rivoluzione dell’Inclusione nella Ristorazione Italiana Continua nel 2025

0
5

Un Modello di Inclusione in Crescita

PizzAut rappresenta un innovativo modello di inclusione sociale, con ristoranti interamente gestiti da ragazzi autistici, supportati da alcuni neurotipici. Il progetto dimostra come le barriere siano spesso solo nelle nostre teste e non nei nostri cuori.

L’azienda sta implementando una piattaforma digitale innovativa sviluppata con PwC Italia per gestire gli ordini e le forniture, con l’obiettivo ambizioso di più che raddoppiare il numero dei dipendenti quest’anno.

Tecnologia e Innovazione al Servizio dell’Inclusione

La nuova piattaforma Autism-friendly è stata progettata per garantire efficienza operativa, accessibilità e facilità di utilizzo. Tutti i dipendenti nei ristoranti e food truck PizzAut hanno accesso a uno strumento digitale inclusivo, caratterizzato da font semplici e chiari e una scelta di colori che riducono il disturbo visivo.

Espansione e Progetti Futuri

PizzAut sta pianificando di espandere la propria presenza attraverso una flotta di PizzAutoBus, con l’obiettivo di creare 107 unità mobili, una per ogni provincia italiana. Il progetto inizierà dalla Lombardia con i primi quindici bus che daranno lavoro a 60 ragazzi autistici entro la fine del 2025.

Impatto Sociale e Occupazionale

Le statistiche mostrano che in Italia solo il 30% delle persone con disabilità riesce a trovare lavoro, e per quelle con disabilità cognitive come l’autismo la percentuale scende all’1,7%. Molte aziende preferiscono pagare le multe piuttosto che assumere persone con disabilità, tanto che la sola regione Lombardia incassa annualmente 80 milioni di euro da queste sanzioni.

PizzAut continua a dimostrarsi un laboratorio dinamico che sfida gli stereotipi culturali, offrendo a molti giovani con autismo l’opportunità di conquistare dignità ed autonomia attraverso il lavoro.

Comments are closed.