Roberto Fico: Dal Movimento 5 Stelle alla Presidenza della Camera

Un Leader Progressista del M5S
Roberto Fico, membro del Movimento 5 Stelle, ha ricoperto il ruolo di Presidente della Camera dei Deputati dal 2018 al 2022, dopo aver presieduto la Commissione di Vigilanza RAI.
Percorso Politico e Formazione
Nato a Napoli nel 1974, Fico ha completato i suoi studi in scienze della comunicazione presso l’Università di Trieste, includendo un’esperienza Erasmus all’Università di Helsinki. La sua tesi ha esplorato l’identità socio-linguistica della musica neomelodica napoletana.
Prima di entrare in politica, ha lavorato in vari settori, tra cui uffici stampa, gestione alberghiera, call center e come piccolo importatore di tessuti dal Marocco. Il suo ingresso in politica risale al 18 luglio 2005, quando fondò uno dei quaranta meetup “Amici di Beppe Grillo” a Napoli, che poi portò alla nascita del Movimento 5 Stelle.
Leadership e Posizioni Politiche
Fico si è distinto per le sue posizioni progressiste, sostenendo il matrimonio e l’adozione per le coppie dello stesso sesso, l’eutanasia per i malati terminali e lo ius soli. È considerato il leader dell’ala sinistra del Movimento 5 Stelle, spesso in opposizione a Luigi Di Maio.
Presidenza della Camera
Nel marzo 2018, Fico è stato eletto Presidente della Camera dei Deputati con il sostegno del suo partito, della Lega, di Forza Italia e di Fratelli d’Italia. Il suo primo anno di presidenza è stato caratterizzato da una forte opposizione alle politiche promosse dal Ministro dell’Interno Matteo Salvini, particolarmente severe su immigrazione e sicurezza.